MediLine.it

Top News di Medicina



Inibitori dell'aromatasi nel tumore alla mammella in fase iniziale: confronto tra Aromasin e Arimidex


Non è stata osservata differenza significativa nella sopravvivenza libera da eventi dopo trattamento con due inibitori dell'aromatasi nelle pazienti con tumore iniziale della mammella.
Dopo un periodo di follow-up mediano di 4.1 anni, le pazienti trattate con Exemestane ( Aromasin ) hanno presentato una sopravvivenza libera da eventi del 90.8%, contro il 90.9% per le pazienti trattate con Anastrozolo ( Arimidex ).
L'analisi dei sottogruppi ha mostrato risultati simili, indipendentemente dallo stato linfonodale al momento dell’arruolamento o dalla storia chemioterapica.

Inoltre, la sopravvivenza globale, la sopravvivenza libera da malattia a distanza, e la sopravvivenza malattia-specifica non sono risultate differenti tra i gruppi di trattamento.

I due farmaci hanno presentato profili di sicurezza diversi. Exemestane è risultato associato a una minore incidenza di osteoporosi e dislipidemia, mentre le pazienti trattate con Anastrozolo avevano una minore incidenza di aumento degli enzimi epatici, acne e modificazioni androgeniche.

Dallo studio è emerso che Exemestane è paragonabile ad Anastrozolo e rappresenta una nuova opzione per la terapia adiuvante di 5 anni per i pazienti con tumore alla mammella in fase precoce, positivo per il recettore ormonale.

Exemestane non ha l'approvazione per l'uso come terapia adiuvante nel carcinoma mammario precoce.

Il razionale alla base del confronto testa-a-testa tra Exemestane e Anastrozolo è rappresentato dalle differenze strutturali e biochimiche tra i due farmaci.

Anastrozolo, il primo inibitore dell'aromatasi autorizzato, è un farmaco che inibisce in modo reversibile l’aromatasi. Al contrario, Exemestane è un inibitore steroideo irreversibile dell'aromatasi e ha l'approvazione per l'uso sequenziale dopo 2 o 3 anni di terapia con Tamoxifene.

Studi preclinici hanno indicato che Exemestane ha una più potente attività inibitoria. A differenza di Anastrozolo, Exemestane non induce l’aromatasi intra-tumorale.
Grazie a una lieve attività androgenica, Exemestane può avere meccanismi antitumorali secondari e ha effetti più favorevoli sull’osso e sul metabolismo lipidico.

Per provare i vantaggi ipotizzati dell'Exemestane nei confronti dell’Anastrozolo, è stato condotto lo studio MA.27.

Lo studio è stato limitato alle donne che erano in postmenopausa ( naturale o indotta ) e che avevano un tumore mammario localizzato invasivo HR-positivo.
Sono state escluse le donne con carcinoma mammario localmente avanzato o metastatico.

La popolazione dello studio aveva un'età media di 64 anni, e il 95% era di razza bianca. Circa il 70% delle pazienti era stato sottoposto a chirurgia conservativa del seno, e il 72% aveva malattia T1. Circa un terzo delle pazienti aveva ricevuto la chemioterapia adiuvante, e il 4% aveva ricevuto Trastuzumab ( Herceptin ).

Le pazienti sono state assegnate in modo casuale dopo un adeguato trattamento locale a 5 anni di Anastrozolo adiuvante al dosaggio di 1 mg/giorno o a Exemestane 25 mg/giorno.

Alla conclusione dello studio, le pazienti nel braccio Exemestane avevano un hazard ratio per la sopravvivenza libera da eventi di 1.02 rispetto ad Anastrozolo.
Le pazienti con linfonodi positivi, che rappresentavano il 71% della popolazione in studio, avevano un hazard ratio di 1.04 versus 0.99 per le pazienti con linfonodi negativi.

La sopravvivenza globale è stata di circa il 94% in entrambi i gruppi; la sopravvivenza libera da malattia a distanza è stata di circa il 96%, e la sopravvivenza malattia-specifica è stata attorno al 97%.

Entrambe le terapie ormonali sono state ben tollerate, ma diverse differenze statisticamente significative sono emerse dall'analisi di sicurezza.
L’aumento degli enzimi epatici, acne e modificazioni androgeniche si sono verificati in circa l'1-2% delle pazienti nel braccio Exemestane, ed erano significativamente aumentati rispetto all’Anastrozolo ( P=0.04 a P
L’ipertrigliceridemia si è presentata nel 2% delle pazienti trattate con Exemestane rispetto al 3% del gruppo Anastrozolo ( P=0.002 ), l'ipercolesterolemia nel 15% e nel 18% dei pazienti, rispettivamente ( P=0.01 ), e l'osteoporosi nel 31% contro il 35% ( P=0.001 ).

L’aderenza al trattamento è stata bassa in entrambi i gruppi. A 4 anni, il 30% al 40% dei pazienti ha interrotto il trattamento. ( Xagena Medicina )

Fonte: San Antonio Breast Cancer Symposium, 2010

Link: Ginecologia.net

Link: MedicinaNews.it

Altri articoli